scispace - formally typeset
Search or ask a question

Showing papers in "L'italia Forestale E Montana in 2010"


Journal ArticleDOI
TL;DR: In this article, deadwood occurrence as indicator of naturalness is investigated in some remote forest areas that have developed in absence of anthropogenic disturbance over the past few decades, in order to identify the distinctive traits of oldgrowth forests in the Mediterranean ecoregion.
Abstract: Considering that indicators of old-growth features can vary across the European ecoregions, this paper provides some results to identify the distinctive traits of old-growth forests in the Mediterranean ecoregion. Deadwood occurrence as indicator of naturalness is investigated in some remote forest areas that have developed in absence of anthropogenic disturbance over the past few decades. Eleven study sites across the Italian peninsula were selected and records of deadwood were carried out in 1-ha size plots. Deadwood volume, deadwood types and decay stages were inventoried in the selected sites. The amounts of deadwood indicate a large variability among the investigated forest stands: the total volume ranged between 2 and 143 m 3 ha -1 , with an average of 60 m 3 ha -1 . Lying deadwood is the most abundant component of deadwood in the investigated forests, due to the natural mortality occurring in the stands in relation to the processes established in the last decades. On the contrary, stumps are the less represented type of deadwood in almost all the study areas. All the decay classes are present in each study site. The amount of deadwood in Southern Europe, even if lower than that reported for North and Central European countries, could have a different meaning due to the faster decay occurring in Mediterranean forest ecosystems. For this reason, old-growth features and the characteristics of each indicator should be framed and referred to well-defined climatic and

36 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: In this paper, a case study is presented where the principles of systemic silviculture are implemented in the management of private and common forest properties in the Serre mountains of the Calabria Region (Italy).
Abstract: During the last decades adapting silvicultural systems to a changed society, increasingly aware of the multifunctional role of forests, was a much debated issue in Italy. Stemming from this discussion is the systemic silviculture concept, an adaptive forest management tool aimed at cultivating the forest as a self-organizing system and focusing on sustaining its functional efficiency as the best way to enhance forest multi-functionality. This concept has much connection with the Ecosystem Approach defined by the Convention on Biological Diversity as a strategy for the integrated management of land, water and living resources that promotes conservation and sustainable use in an equitable way. In the following a case study is presented where the principles of systemic silviculture are implemented in the management of private and common forest properties in the Serre mountains of the Calabria Region (Italy); relationships with the Ecosystem Approach principles are analyzed in order to evaluate to what extent systemic silviculture can be regarded as a means to bring the EA to the implementation level.

11 citations



Journal ArticleDOI
TL;DR: In this paper, the Autore, sulla base dell'esperienza personale condotta in anni di studi sulle parcelle sperimentali realizzate da Pavari a partire dagli anni '20, analizza i risultati della sperimentazione and propone una loro interpretazione alla luce della situazione attuale e delle prospettive future.
Abstract: Il lavoro analizza il percorso sperimentale ideato e realizzato da Pavari per l’introduzione e la coltivazione delle specie forestali esotiche in Italia. In particolare l’Autore, sulla base dell’esperienza personale condotta in anni di studi sulle parcelle sperimentali realizzate da Pavari a partire dagli anni ’20, analizza i risultati della sperimentazione e propone una loro interpretazione alla luce della situazione attuale e delle prospettive future.

3 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: In this paper, the storia della Stazione sperimentale di Selvicoltura (SSP) di Selvoltura, italiana, is traccia brevemente.
Abstract: Si traccia brevemente la storia della Stazione sperimentale di Selvicoltura che Aldo Pavari ha diretto dal 1922 fino alla sua morte. Vengono descritte le varie fasi della sperimentazione forestale italiana citando anche i lavori che lo stesso Pavari ha prodotto nei vari rami delle ricerche da lui dirette.

3 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: In this paper, a breve presentazione delle comunita vegetali (associazioni) forestali sino ad oggi riconosciute per il territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Appennino centro-meridionale).
Abstract: L’articolo ha per oggetto una breve presentazione delle comunita vegetali (associazioni) forestali sino ad oggi riconosciute per il territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Appennino centro-meridionale). I dati sulle formazioni forestali che vengono forniti riguardano una sintetica diagnosi dell’associazione con l’indicazione delle specie caratteristiche ed un rilievo fitosociologico esemplificativo, la distribuzione nel Parco Nazionale e i relativi riferimenti bibliografici. Le comunita forestali vengono presentate in relazione con il macrobioclima e le caratteristiche del substrato. Le stesse vengono suddivise nei seguenti gruppi: boschi zonali, legati al clima regionale e caratteristici di una zona bioclimatica (boschi mesofili di caducifoglie (faggete), boschi termofili e submesofili di caducifoglie (querceti a Roverella e Cerro e boschi di Carpino nero), boschi di Pioppo tremolo; boschi extrazonali, presenti al di fuori della zona biogeografica e bioclimatica tipica (boschi misti di sclerofille sempreverdi e di caducifoglie); boschi azonali, svincolati da un’area biogeografica e bioclimatica (boschi di Carpino bianco e Nocciolo, boschi di forra con Aceri, Tigli e Olmo montano, saliceti arboreo-arbustivi e ontanete). Vengono in totale discusse e presentate 26 associazioni forestali appartenenti a 4 classi di vegetazione, la cui posizione gerarchica risulta dall’allegato schema sintassonomico. Da ultimo viene presentato il quadro delle tipologie di habitat forestali, sensu Direttiva (92/43/CEE), presenti nel Parco, che rappresentano una parte importante della biodiversita ricadente nel suo territorio.

3 citations


Journal Article
TL;DR: The first phase of this project was conducted between 2006 and 2009 as mentioned in this paper, which was aimed at gathering information on Italian forests with old-growth features, selecting those that satisfy the oldgrowth forest definition drawn up for the purposes of the project, which is promoted by the Nature Protection Directorate in collaboration with the Biodiversity, Plant Sociology and Landscape Ecology Interuniversity Research Centre of the Sapienza University of Rome.
Abstract: Although the forest systems in Italy have been subjected to the influence of human activities ever since thousands of years, some remote areas maintained a high degree of naturalness, representing an important legacy both in terms of resources and biological diversity. In recent decades, the increasing costs of silvicultural practices has led to the concentration of timber exploitation in the most easily accessible zones and, consequently,to the abandonment of several stands. As a result, the interest in woodlands driven by predominantly natural dynamics has been growing considerably.These general observations provided the starting point for the project Old-growth forests in Italian National Parks, which is promoted by the Nature Protection Directorate in collaboration with the Biodiversity, Plant Sociology and Landscape Ecology Interuniversity Research Centre of the Sapienza University of Rome. The first phase of this project was conducted between 2006 and 2009. It was aimed at gathering information on Italian forests with old-growth features, selecting those that satisfy the old-growth forest definition drawn up for the purposes of this project. The selected forests have been mapped,classified according to an old-growth scale and included in a geodatabase that stores structural and vegetation data. Although Italy does not boast forests that have never been touched or have not been disturbed for several centuries, numerous forests with old-growth features were identified and studied. The considerable variety of vegetation types that characterize these forests makes this sample an important starting point for a nationwide Old-growth Forests Network, which may become the object of important monitoring initiatives, taking into account also persistent woodlands.

2 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: In questo lavoro gli autori riassumono gli aspetti salienti dei contributi presentati al 3° Congresso Nazionale di Selvicoltura nell'ambito della Sessione 2, «Selvicolture incendi and pascolo» as discussed by the authors.
Abstract: In questo lavoro gli autori riassumono gli aspetti salienti dei contributi presentati al 3° Congresso Nazionale di Selvicoltura nell’ambito della Sessione 2, «Selvicoltura incendi e pascolo». Le relazioni orali e i poster hanno affrontato diversi aspetti dei temi trattati. La maggior parte dei contributi ha riguardato le tematiche relative agli incendi con particolare riferimento alle attivita di previsione, prevenzione e ripristino in relazione ai cambiamenti in atto negli scenari forestali italiani. Molti contributi hanno evidenziato la necessita di modificare l’approccio agli incendi e di ampliare l’applicazione di nuovi metodi di prevenzione, come il fuoco prescritto. In merito al pascolo e stata auspicata l’applicazione di modelli gestionali sostenibili e rispettosi dell’ambiente e delle funzioni produttive dei pascoli.

2 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: Il presente lavoro propone lo sviluppo di una metodologia a supporto della valutazione delle esigenze di viabilita silvo-pastorale, in un ambito oflla montagna alpina, basato sulla determinazione dell’interesse delle utilizzazioni sulla superficie forestale.
Abstract: Per una gestione attiva del bosco con finalita economica e richiesta una valutazione del livello di accessibilita alle superfici forestali in termini quantitativi e qualitativi. Gli strumenti di analisi territoriali, quali i GIS (Geographic Information System), sono utili nella valutazione della superficie servita quanto nella valutazione dell’incremento della estensione della viabilita. Il presente lavoro propone lo sviluppo di una metodologia a supporto della valutazione delle esigenze di viabilita silvo-pastorale, in un ambito della montagna alpina, basato sulla determinazione dell’interesse delle utilizzazioni sulla superficie forestale e sulla determinazione della superficie silvo-pastorale servita dalla viabilita. Saranno quindi evidenziati l’ammontare della superficie forestale servita dalla viabilita esistente in termini quantitativi (intera estensione) e qualitativi (estensione della rete di strade con buone condizioni di percorribilita). I risultati ottenuti riportano che l’area di studio presenta una buona estensione della viabilita (analisi quantitativa), che allo stato attuale, pero, non si presenta completamente percorribile (analisi qualitativa). La sistemazione e l’adeguamento di una parte della viabilita assieme alla realizzazione di pochi e limitati nuovi tracciati stradali potrebbero garantire un incremento dell’area ben servita abbastanza rilevante, che consentirebbe una utilizzazione efficiente e agevole di circa i tre quarti della ripresa prescritta.

2 citations



Journal ArticleDOI
TL;DR: Viene sottolineato il crescente interesse verso prodotti in grado di soddisfare consumi responsabili, a ridotto impatto ambientale, con particolare riferimento alla domanda di: legno come materiale da costruzione ottimale per le esigenze del costruire e dell’abitare sostenibile.
Abstract: Questo lavoro vuole offrire un quadro sintetico, alla luce dei piu recenti dati statistici (Istat e Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio) e delle evidenze emerse nel corso del Terzo Congresso Nazionale di Selvicoltura, in merito alle potenzialita e alle criticita connesse al settore delle produzioni forestali in Italia. Viene sottolineato il crescente interesse verso prodotti in grado di soddisfare consumi responsabili, a ridotto impatto ambientale, di qualita e con forti legami con il territorio, con particolare riferimento alla domanda di: legno come materiale da costruzione ottimale per le esigenze del costruire e dell’abitare sostenibile; prodotti non legnosi; biomassa legnosa per energia. Di fatto, la gestione sostenibile non e in conflitto con l’uso produttivo delle risorse forestali, senza il quale l’abbandono dei boschi, gia significativo, si estenderebbe ulteriormente. I proprietari di boschi, sui quali ricade il compito di rispondere alle sfide che provengono dai mutamenti sociali, economici e culturali, vanno aiutati a coniugare una gestione ecologicamente e socialmente sostenibile con la possibilita di non deprimere le produzioni legnose e i relativi redditi. Vengono a tal fine delineate alcune strategie operative.

Journal ArticleDOI
TL;DR: In this article, a quantificazione del danno economico sul settore forestale potenzialmente derivante dal cambiamento climatico, and stata implementata attraverso lutilizzo della teoria dell’evidenza di Dempster-Shafer e della logica sfocata, is presented.
Abstract: Il cambiamento climatico evidenziatosi negli ultimi decenni ed in particolare negli ultimi anni, comporta numerosi impatti dal punto di vista ambientale e socio-economico, sia a scala globale che locale. In quest’ottica la definizione di tecniche che permettano una quantificazione economica dei danni da cambiamento climatico diviene fondamentale per l’applicazione di adeguate forme di gestione dei sistemi a rischio. In base alla definizione di vulnerabilita e resilienza fornita dall’Intergovernmental Panel on Climate Change, e stata definita una serie di indicatori utili per la valutazione delle due precedenti caratteristiche per l’ambito forestale. La quantificazione del danno economico sul settore forestale potenzialmente derivante dal cambiamento climatico, e stata implementata attraverso l’utilizzo della teoria dell’evidenza di Dempster-Shafer e della tecnica della logica sfocata. Il risultato derivante dalla quantificazione di rischio e resilienza, e stato utilizzato per la stima dei danni economici grazie ad una procedura di analisi spaziale su mappe raster. Infine, il modello di calcolo elaborato, e stato testato sul territorio della regione Toscana.

Journal ArticleDOI
TL;DR: The sostenibilita si basa sulla scienza della complessita, e pertanto necessario individuare, in politica e in economia, nuovi indicatori del progresso della societa umana.
Abstract: La sostenibilita si basa sulla scienza della complessita. Allo stato attuale, i confini disciplinari stabiliti nella nostra cultura sono sempre piu labili, e si pone la necessita di comprendere la realta nella sua complessita. Le ricerche scientifiche dimostrano che la specie umana sta esercitando un significativo impatto sugli ecosistemi e sulle risorse naturali. Risulta pertanto di fondamentale importanza collegare fortemente l’ecologia all’economia. La scienza che studia i sistemi della Terra dimostra che stiamo raggiungendoi limiti della nostra crescita economica e materiale, in relazione ai limiti biofisicidella Terra. E pertanto necessario individuare, in politica e in economia, nuovi indicatori del progresso della societa umana.


Journal ArticleDOI
TL;DR: In this article, an autore evidenzia i criteri utilizzati in provincia di Trento per l'individuazione delle foreste vetuste potenziali and the significato que queste possono assumere nell'ambito delle strategie generali di gestione dei boschi della provinceia.
Abstract: L’Autore evidenzia i criteri utilizzati in provincia di Trento per l’individuazione delle foreste vetuste potenziali e il significato che queste possono assumere nell’ambito delle strategie generali di gestione dei boschi della provincia. Vengono descritte le diverse modalita di tutela esistenti e i vincoli che ne derivano. La tendenza all’estensione delle aree boscate marginali economicamente, la presenza di isole ad evoluzione naturale anche all’interno del bosco produttivo rende prioritario non tanto il problema della loro conservazione quanto piuttosto quello della loro valorizzazione per finalita biologiche, scientifiche o didattico-educative. Viene quindi evidenziata l’importanza delle informazioni ricavabili da una rete di boschi vetusti su base tipologica per una gestione selvicolturale che integri gli aspetti ecologico-ambientali con quelli economici.

Journal ArticleDOI
TL;DR: Si conclude che the conservazione della biodiversita non puo prescindere dal riconoscere la complessita degli ecosistemi forestali e dei loro rapporti with the realta sociale, economica e culturale con cui interagiscono.
Abstract: Viene presentata una sintesi delle principali tematiche affrontate nella sessione «Selvicoltura, biodiversita, risorse genetiche, aree protette e fauna». I contributi hanno riguardato in particolare la variabilita genetica nelle piante forestali, il monitoraggio della biodiversita attraverso criteri e indicatori quali il legno morto, la frammentazione degli habitat forestali, la ricolonizzazione forestale di terreni ex-coltivi o pascoli, i sistemi di classificazione dei boschi per tipi forestali, la rinaturalizzazione dei sistemi forestali semplificati, in particolare rimboschimenti, alcune forme di uso del bosco legate ai saperi locali, la caratterizzazione e gestione degli habitat Natura 2000, la gestione forestale all’interno dei Parchi Nazionali, la «questione ungulati», i rapporti fra selvicoltura e fauna ornitica. Si conclude che la conservazione della biodiversita non puo prescindere dal riconoscere la complessita degli ecosistemi forestali e dei loro rapporti con la realta sociale, economica e culturale con cui interagiscono.

Journal ArticleDOI
TL;DR: In this paper, the authors present a studio for individuare sistemi di gestione delle aree naturali e semi-naturali lungo il corso dell’Arno.
Abstract: Nel corso degli anni la struttura e la composizione della vegetazione degli ambienti ripariali e stata profondamente modificata per ridurre i rischi idraulici di piene e esondazioni e per sfruttarne le risorse idriche e estrattive. Oggi, le moderne politiche territoriali cercano di conciliare le esigenze di protezione con quelle di tutela e ripristino degli habitat fluviali. Il presente studio ha l’obiettivo di individuare nuovi sistemi di gestione delle aree naturali e semi-naturali lungo l’asta fluviale dell’Arno. Lo studio si e avvalso di una cartografia di dettaglio dei tipi forestali e dell’uso e copertura del suolo realizzata per fotointerpretazione di dati telerilevati e con osservazioni a terra. Inoltre sono stati condotti rilievi su aree di saggio rappresentative delle realta esistenti lungo il corso dell’Arno e applicati diversi indici funzionali. L’analisi particolareggiata del tratto di fiume ricadente in Provincia di Firenze ha evidenziato la presenza di ambienti diversificati sottoposti a differenti gradi di antropizzazione. Questi ambienti costituiscono importanti bacini di biodiversita e zone di fruizione per lo svago e la ricreazione. I sistemi di gestione proposti sono improntati su criteri di multifunzionalita e di sostenibilita al fine di contemperare le esigenze di sicurezza idraulica con i valori ambientali, sociali e paesaggistici della vegetazione riparia.

Journal ArticleDOI
TL;DR: In this paper, a testo vuole mettere in evidenza the ruolo che nella prima meta del secolo XX Aldo Pavari ha avuto nel rilanciare e nello sviluppare in Italia le ricerche sulla biologia e l’ecologia delle piante di interesse forestale and sulla sua attivita per far conoscere queste specie attraverso pubblicazioni and tramite la creazione
Abstract: Il testo vuole mettere in evidenza il ruolo che nella prima meta del secolo XX Aldo Pavari ha avuto nel rilanciare e nello sviluppare in Italia le ricerche sulla biologia e l’ecologia delle piante di interesse forestale e sulla sua attivita per far conoscere queste specie attraverso pubblicazioni e tramite la creazione di arboreti.