scispace - formally typeset
Search or ask a question

Showing papers in "L'italia Forestale E Montana in 2012"


Journal ArticleDOI
Bill Slee1
TL;DR: In this article, the authors review the organizing concepts of European forest policy and point out some critical issues in the delivery of enhanced opportunity for beneficial outcomes on rural development, recognising the need for a range of types of innovation to support the necessary transition to a low carbon economy and thereby better support rural development.
Abstract: The principles of sustainability and multifunctionality underpin European forest policy. The first is a core characteristic of the forest resource, the second a normative aspiration, given grounding in the work of the Ministerial Conference for the Protection of Forests of Europe and in national policies. Other principles such as the ecosystem services approach are increasingly used to explore the delivery of sustainable natural resource management under conditions of multifunctionality. The enhanced contribution of European forests to rural development will come more from innovation in response to the current need to decarbonise economic activity than the formal application of any of these principles. This paper reviews the organising concepts, and points out some critical issues in the delivery of enhanced opportunity for beneficial outcomes on rural development, recognising the need for a range of types of innovation to support the necessary transition to a low-carbon economy and thereby better support rural development

11 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: In this paper, the authors present a laboro di analizzare lo stato dell'arte della disciplina italiana sul fuoco prescritto, evidenziandone gli aspetti salienti, eventuali carenze e necessita di variazione.
Abstract: Il fuoco prescritto per la gestione del territorio (prevenzione incendi, conservazione habitat, gestione pastorale) sta riscontrando un crescente interesse in Italia. L’assenza di indirizzi chiari nella normativa e tuttavia uno dei principali limiti per la diffusione di questa tecnica. Il presente lavoro ha l’obiettivo di analizzare lo stato dell’arte della disciplina italiana sul fuoco prescritto, evidenziandone gli aspetti salienti, eventuali carenze e necessita di variazione. Su 236 documenti consultati, inerenti all’ambito forestale e antincendio boschivo (leggi regionali, regolamenti, strumenti pianificatori), 32 testi disciplinano il fuoco prescritto in 14 Regioni. L’analisi evidenzia un’elevata eterogeneita a livello regionale che riguarda aspetti terminologici, obiettivi, individuazione delle figure coinvolte (proponente, progettista, responsabile dell’applicazione), indicazione dell’iter amministrativo, definizione degli elementi progettuali e prescrizioni per specifici obiettivi. Vengono commentati gli aspetti innovativi e critici di alcune norme quali, ad esempio, la confusione fra fuoco prescritto e abbruciamento agricolo, fra danno ed effetto, o la carenza di indicazioni di carattere progettuale. Nelle conclusioni, vengono individuati elementi utili a migliorare la regolamentazione della materia e affidare al forestale un ruolo di primo piano per la pianificazione, progettazione e applicazione del fuoco prescritto.

9 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: In this article, the results of a first application of the FADN accounting scheme to evaluate the profitability of a forest enterprise located in Veneto Region will be presented, and two different accounting schemes will be described: the traditional and the "forestry" one that computes also unrealized costs and revenues, generally not taken into account in the traditional schemes.
Abstract: In Italy the forest sector represents a controversial reality in the rural context. While the forest area covers almost one third of the national surface, the sector has a marginal economic role in the country. But, as stated in the EU Forestry Strategy and in Agenda 2000, forests can play an important role in maintaining a good social structure and improving the economic development of rural areas. The increase in the share of European financial budget dedicated to forestry measures in the Rural Development Plans gives evidence to this multifunctional role. As a consequence, in the last years there has been a growing interest in monitoring and evaluating the socio-economic effects of forestry measure, and consequently the demand for economic data on forestry sector has increased. In particular, the accounting results at farm level can be considered as a proxy of socio-economic indicators. INEA, responsible for the Italian Farm Accountancy Data Network (FADN) for agriculture, carried out the FADN survey at regional level using a software named GAIA, which structure follows the double entry bookkeeping scheme and includes the international accounting principles. In this work the results of a first application of the FADN accounting scheme to evaluate the profitability of a forest enterprise located in Veneto Region will be presented. Two different accounting schemes will be described: the traditional and the “forestry” one that computes also unrealized costs and revenues, generally not taken into account in the traditional schemes. The paper deals also about the main concerns of the forestry accounting.

6 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: The results highlight the potential interest of farmers in establishing silvo-arable agroforestry systems, although management constraints and economic uncertainty may strongly limit their effective adoption.
Abstract: Agroforestry systems are traditional land use practices widely evident in different agro-ecological environments. In Mediterranean areas they comprised the most important cultural models until the introduction of modern industrialised agriculture. Further, the Common Agricultural Policy (CAP) of the EU has dramatically promoted agricultural monocultures, with detrimental effects on agroforestry systems. Consequently, both tree presence across agricultural lands and the associated biological diversity have been progressively reduced. Recent research activities have highlighted interesting potentialities of modern agroforestry systems (silvo-arable systems) based on the intercropping of high quality timber species with arable crops. At present, CAP recognises agroforestry as sustainable land use practice and the current Rural Development Plans (RDP) are promoting novel agroforestry systems at farm level through the measure 2.2.2. The overall aim of the paper was to assess the potential interest in establishing and adopting silvoarable agroforestry systems at farm level. In order to reach this aim, the paper combined two different surveys: i) an on-farm survey was utilised to investigate farmers’ point of view concerning the adoption of silvo-arable systems in their farmlands in Central and Northern Italy; ii) an e-mail survey addressed to professional technicians, working as consultants in two Italian Regions (Umbria and Veneto), was utilised to evaluate their professional experience dealing with agroforestry and their attitude to promote agroforestry systems according to the measure 2.2.2 of the RDP. The results highlight the potential interest of farmers in establishing silvo-arable systems, although management constraints and economic uncertainty may strongly limit their effective adoption. From the point of view of the professionals, a lack of extension and training activities concerning agroforestry practices inhibits farmers’ participation in the measure 2.2.2. Finally, the contrast between measure 2.2.2 and the current CAP, based on the Single Farm Payment, is discussed.

5 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: In this article, the authors present a caseo di studio finalizzato a quantificare nel comprensorio forestale di circa 27.000 ha dell’Alta valle dell'Aniene (Italia centrale) the quantita di biomassa forestale destinabile alla produzione di energia termica.
Abstract: Il continuo aumento della domanda di energia e la modesta autosufficienza energetica spingono le politiche energetiche dell’Italia, nel quadro degli impegni 20-20-20, verso un crescente impiego di biomasse forestali in progetti di produzione energetica delocalizzata e sostenibile. Per identificare opzioni progettuali in grado di soddisfare in modo sostenibile la domanda di energie rinnovabili e necessario produrre stime sufficientemente attendibili sulla disponibilita di biomasse forestali destinabili all’uso energetico, definendo criteri di sostenibilita nel prelievo calibrati sul contesto ambientale e socio-economico locale. In tale logica, il lavoro presenta un caso di studio finalizzato a quantificare nel comprensorio forestale di circa 27.000 ha dell’Alta valle dell’Aniene (Italia centrale) la quantita di biomassa forestale destinabile alla produzione di energia termica. La quantita annua di biomassa forestale destinabile alla produzione di energia, stimata attraverso un modello conservativo basato su criteri di utilizzazione forestale sostenibile, e pari a circa il 18% (21.000 t s.s. anno -1 ) della produttivita annua delle foreste del comprensorio e i quantitativi unitari di biomassa ritraibile risultano pari a circa 2 t s.s. ha -1 anno -1 . La disponibilita complessiva di biomassa nelle aree maggiormente idonee sotto il profilo dell’accessibilita e di quasi 9.000 t s.s. anno -1 , quantitativo sufficiente per implementare una filiera locale di produzione del cippato in grado di alimentare alcune decine di impianti di riscaldamento di edifici pubblici e privati.

2 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: Di una Riserva quasi esclusivamente costituita da ecosistemi forestali, si è ritenuto necessario procedere anche ad una ricognizione delle caratteristiche delle formazioni forestali presenti.
Abstract: Il lavoro e inserito nelle ricerche preparatorie alla realizzazione del Piano di Gestione della Riserva naturale biogenetica di Camaldoli. Si illustrano i risultati di una indagine campionaria effettuata per aggiornare le informazioni sui parametri dendrometrici dei soprassuoli forestali che coprono il 98% della Riserva. L’indagine e stata condotta su 82 aree di saggio di 12 m di raggio, nelle quali sono stati misurati e/o calcolati i principali parametri dendrometrici (diametro, altezza, volume, densita, incremento medio, ecc.). Contemporaneamente, sulle stesse aree e stato effettuato un rilievo relascopico su cluster per verificarne l’attendibilita in una eventuale continuazione delle indagini con metodi piu speditivi. Sono stati rilevati anche dati inerenti la necromassa presente, con un valore medio di 22,95 m 3 ha -1 e un rapporto percentuale di 3,71 rispetto al volume legnoso vivo per ettaro. Sono risultate in media 673 piante vive/ha, con 48,35 m 2 ha -1 di area basimetrica media e con un volume di 614,76 m 3 ha -1 . L’abete bianco e il faggio contribuiscono ad oltre l’81% di questo volume.

2 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: In this paper, a silvicultural system aiming to the natural regeneration by means of canopy gaps (gap-based approach) has been applied in an experimental site in the Calabrian pine (Pinus nigra arn var. ssp. laricio Poiret var. Calabrica Delamare) stands.
Abstract: The restoration of conifer plantations into stands with a more complex structure and composition is a current challenge for the Italian silviculture and an opportunity to provide wood energy. A silvicultural system aiming to the natural regeneration by means of canopy gaps (gap-based approach) has been applied in an experimental site in the Calabrian pine (Pinus nigra Arn. ssp. laricio Poiret var. Calabrica Delamare) stands in the Calabrian Apennine initiated in 2003: small (380 m 2), medium (855 m 2 ) and large gaps (1520 m 2 ) were compared. The main results after 7 years show that the most appropriate gap sizes for regeneration of Calabrian pine (shade-intolerant species) are those of 1500 m 2 with a d/h of 2.0. While for late-successional species (silver fir and beech) gaps of 380 m 2 with a d/h of 1.0 or slightly larger are recommended. This allows the forest manager to choose whether to maintain the pine or initiate a restoration action with native forest vegetation. The interval between cuttings is 7 years. Whereas any intervention removes the 30% of the forest, the cycle is complete in about 20 years. In this case (stands normally thinned) at the time of the first cutting from 15 up to 70 m 3 per gap, or 140 m3 per hectare can be obtained. This gap-based approach is a sustainable silvicultural treatment because of low environmental and aesthetic impact and also meets objectives for timber production.

2 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: In this article, an autore presenta i risultati di unindagine su scala regionale relativa ai costi professionali, ovvero una particolare fattispecie dei costs of transazione esterni al ciclo di trasformazione.
Abstract: I costi di transazione costituiscono una componente rilevante dei costi complessivi del processo produttivo forestale. A differenza di molti altri settori produttivi, la loro presenza si deve alla coesistenza dell’interesse pubblico e privato con cui deve commisurarsi la gestione forestale. Essi possono essere intesi come dei costi difensivi a tutela degli interessi della proprieta e della collettivita generale nell’uso delle risorse forestali. L’autore presenta i risultati di un’indagine su scala regionale relativa ai costi professionali, ovvero una particolare fattispecie dei costi di transazione esterni al ciclo di trasformazione. Lo studio evidenzia come questi costi tendano ad accrescersi con la complessita delle procedure e con quella degli ecosistemi. La loro incidenza in termini assoluti non e rilevante, tuttavia soprattutto per gli ecosistemi quercini aventi produzione a basso valore unitario, la loro entita e tale da poter determinare la perdita di qualsiasi convenienza economica all’esecuzione degli interventi selvicolturali.

2 citations



Journal ArticleDOI
TL;DR: In this paper, the authors discuss le opportunita and le sfides of the tree regulation for the settore forestale dell’UE, fornendo specifica attenzione al ruolo que la Politica di Sviluppo rurale per il periodo 2007-2013 puo giocare nel sostenere gli operatori dell'Unione.
Abstract: La Timber Regulation dell’Unione Europea e un nuovo strumento legislativo approvato dal Parlamento e dal Consiglio Europeo nell’Ottobre 2010 che entrera in vigore nel marzo del 2013. Tale Regolamento definisce gli obblighi che devono essere rispettati dagli operatori che commercializzano legno e prodotti legnosi nel mercato dell’Unione Europea, con lo scopo di contrastare la vendita di legname ottenuto da raccolta illegale nel Paese di origine. Per rispettare questo Regolamento, gli operatori dovranno implementare un sistema di “dovuta diligenza” ( Due Diligence ) che attesti che il legno che vendono deriva da attivita legali di taglio. Come alternativa, gli operatori possono anche decidere di lavorare sotto il controllo e l’assistenza di un’Organizzazione di Monitoraggio. Il presente contributo discute le opportunita e le sfide che questo Regolamento delinea per il settore forestale dell’UE, fornendo specifica attenzione al ruolo che la Politica di Sviluppo rurale per il periodo 2007-2013 puo giocare nel sostenere gli operatori dell’Unione. Gli impatti del Regolamento dipenderanno dai contenuti delle legislazioni secondarie che saranno approvate dall’UE cosi come dalle misure di sostegno che saranno attivate dalla Politica di Sviluppo rurale. Nell’implementazione del Regolamento dovra essere presa in considerazione l’esperienza maturata negli Stati Uniti dal Lacely Act in modo da trovare un compromesso accettabile tra la necessita di ridurre l’illegalita nel settore forestale e la necessita di mantenere condizioni giuste e bilanciate di competitivita nel mercato del legno

2 citations


Journal ArticleDOI
TL;DR: I risultati evidenziano, come principale conseguenza delle scelte di gestione forestale, the progressiva espansione dei popolamenti puri di abete bianco trattati a taglio raso con rinnovazione artificiale.
Abstract: La gestione della foresta di Vallombrosa ha origini antiche. Dal 1876 al 1970 si sono susseguiti sette piani di assestamento forestale attraverso i quali sono state applicate e sperimentate diverse tecniche colturali. Nel 2006 e stato redatto dall’Universita degli Studi di Firenze il piano di gestione forestale 2006-2025 della Riserva Naturale Statale Biogenetica di Vallombrosa. In tale ambito sono state informatizzate le carte silografiche allegate ai precedenti piani di assestamento al fine di costituire una banca dati storica della foresta di Vallombrosa. Questo contributo si propone di esaminare gli effetti della gestione operata dal 1876 a oggi sulla distribuzione dei tipi forestali nella foresta di Vallombrosa. A questo scopo e stata eseguita un’analisi multitemporale delle carte silografiche relative agli anni 1876, 1886, 1896, 1923, 1949, 1960, 1970 e 2006. I risultati evidenziano, come principale conseguenza delle scelte di gestione forestale, la progressiva espansione dei popolamenti puri di abete bianco trattati a taglio raso con rinnovazione artificiale.

Journal Article
TL;DR: In this paper, the feasibility of this approach is tested by identifying and describing its effects on the uptake for forestry measures of the present rural development programming period, and it is argued that public-private partnerships could be effective in revitalizing forest management whenever cooperation is set in a strategic framework and partners are actively involved in animation and capacity building processes.
Abstract: Over the last ten years, Regione Liguria has been enacting a series of development policies with the purpose of restoring a supply chain for wooden products by promoting sustainable forestry. Public-Private Partnerships have been seen as a viable mean to connect economic exploitation of the forest resources to the sustainable development of rural areas. In this paper, the feasibility of this approach is tested by identifying and describing its effects on the uptake for forestry measures of the present rural development programming period. It is argued that publicprivate partnerships could be effective in revitalizing forest management whenever cooperation is set in a strategic framework and partners are actively involved in animation and capacity building processes.

Journal ArticleDOI
TL;DR: The European Forest Institute (EFI) is a forum dedicated to the promotion of the use of the patrimonio forestale del pianeta as mentioned in this paper, e it has been used in recent years to support the development of the European Forest Research Agenda.
Abstract: Le politiche internazionali e comunitarie riconoscono oggi nelle risorse forestali e nella loro gestione nuove e molteplici funzioni che vanno oltre la sola produzione di legno. In soli cinquanta anni nuove necessita ambientali, sociali e culturali e nuovi interessi economici sono maturati intorno alle risorse forestali. Tali attenzioni richiedono approcci politici nuovi, condivisi ed equilibrati nell’utilizzazione del patrimonio forestale del pianeta. Approcci che dovranno favorire la difficile convivenza tra conservazione, uso, salvaguardia, fruizione e sviluppo delle comunita rurali. Come poter garantire contemporaneamente tutte le funzioni? Questo quesito ha trovato prime risposte nei principi di Gestione Forestale Sostenibile (GFS) e prime applicazioni a livello pan-europeo negli impegni sottoscritti nell’ambito delle Conferenze Ministeriali sulla Protezione delle Foreste in Europa (MCPFE) (Forest Europe). A livello comunitario, la Strategia Forestale dell’UE (che sara aggiornata nel 2013) e il Piano di Azione forestale UE (Forest Action Plan) (FAP) (2006) costituiscono i principali strumenti di indirizzo per le azioni strategiche di interesse forestale. L’UE, pero, non ha una politica forestale dedicata e puo realizzare le azioni rivolte al settore nell’ambito di altre politiche e, principalmente, all’interno delle Politiche di sviluppo rurale. Questa struttura genera una frammentazione degli strumenti e delle strategie forestali che oggi deve essere risolta anche rafforzando i legami tra la comunita scientifica e i policy e decision makers. Con questo obiettivo l’European Forest Institute (EFI) ha recentemente favorito la costituzione di “ThinkForest”, un forum di alto livello che intende fungere da interfaccia fra il mondo scientifico e quello decisionale. Anche il mondo della ricerca e coinvolto in questo processo. L’Agenda per la Ricerca Forestale nell’area Mediterranea (Mediterranean Forest Research Agenda -MFRA), ad esempio, e disegnata per affrontare le principali sfide e priorita scientifiche che attendono le foreste mediterranee nei prossimi dieci anni.

Journal ArticleDOI
TL;DR: Si tratta di studi riferiti alla Selvicoltura, all’Assestamento forestale e alla Botanica, rappresentata dai settori della Fitogeografia e della Fitosociologia, che hanno favorito in modo determinante lo sviluppo della Tipologia forestale nel nostro Paese.
Abstract: I contributi che gli studiosi italiani hanno dato nella seconda metà del secolo scorso sulla Tipologia forestale sono numerosi: di essi sono stati considerati quelli di Hofmann (1957, 1969, 1980, 1981), GIacomInI (1960), PedrottI (1983, 1995), del favero (1992, 1999) e BernettI (1998), per la stretta attinenza alle tematiche da svolgere. Si tratta di studi riferiti alla Selvicoltura, all’Assestamento forestale e alla Botanica, rappresentata dai settori della Fitogeografia e della Fitosociologia, che hanno favorito in modo determinante lo sviluppo della Tipologia forestale nel nostro Paese, anche per i numerosi richiami agli studi condotti all’estero sui differenti approcci metodologici seguiti negli studi della vegetazione; essi sono qui di seguito delineati, seguendo il


Journal ArticleDOI
TL;DR: In this paper, the authors highlight the positive elements generated by the Measure 1.5 and stress the opportunity to forester the establishment of FSAs to revitalize forestry and to promote rural development processes in mountain areas.
Abstract: The lack of management in mountain forests is one of the most relevant problems affecting the Italian forestry sector. Several reasons can explain this situation. First of all, the high fragmentation characterising both private and public forest holdings and the lack of cooperation among the different forest stakeholders. A contribution to the revitalization of Italian mountain forestry could be offered by the establishment of Forest Stakeholders’ Associations (FSAs). A testimony of this is provided by what has been generated in the frame of a Measure implemented by Piedmont Region1 during the 2000-2006 Rural Development Policy (RDP) programming period. This Measure2 has supported the establishment of ten different associations that still actively contribute to the revitalization of the regional and mountain forestry sector. At present, the Reg. EC 1698/2005 disciplining the 2007-2013 RDP programming period, despite of the positive results obtained by the establishment of forest networks in several mountain areas, does not provide support for the establishment of forest stakeholders’ associations. This mismatch raises the need either to indentify new strategies for future RDP programming periods or to activate dedicated actions at national or regional level to revitalize mountain forestry. In this perspective, the paper aims to: a) highlight the positive elements generated by the Measure 1.5; b) stress the opportunity to forester the establishment of FSAs to revitalize forestry and to promote rural development processes in mountain areas